Degustazione di Olio d’Oliva: Scopri l’Oro Liquido della Liguria

Dall’Albero alla Tavola, Scopri Cosa Rende Speciale l’Olio d’Oliva Ligure

A Valloria, l’olio d’oliva non è solo cibo — è cultura. Il nome stesso significa “valle dell’oro”, ed è grazie alle olive che brilla. L’olio d’oliva ligure è qualcosa di speciale. Coltivato su pendii ripidi e raccolto a mano, è più leggero, più verde e più delicato rispetto ai suoi cugini meridionali. Presso l’Agriturismo San Giuseppe, non solo lo assaggi — lo comprendi.

Paolo, il proprietario dell’agriturismo, possiede personalmente 3000 ulivi. Ti insegnerà personalmente la tradizione secolare dell’olio d’oliva in Liguria. Assaggia diversi oli d’oliva con pane fresco e sale, guidato da qualcuno che conosce la terra e i suoi frutti. Confronta i sapori, scopri la raccolta delicata e come l’olio viene spremuto.

La degustazione inizia semplicemente: una fetta di pane, un filo d’olio, un pizzico di sale marino. Poi un’altra. Noterai la differenza tra gli oli di raccolta precoce e tardiva, tra varietà singole e miste. Ognuno ha la sua storia, plasmata dal clima, suolo e tradizione. Scoprirai come le olive vengono raccolte — spesso a mano, con reti e scuotimenti delicati — e come vengono rapidamente spremute nel frantoio locale per preservarne la freschezza. Potresti anche voler visitare il Museo dell’Olio a Imperia per approfondire l’eredità olivicola della regione.

Qui l’olio d’oliva non è un condimento. È un pilastro culturale, simbolo di pazienza e cura. E degustarlo, proprio nel luogo da cui proviene, è un momento di connessione silenzioso e potente.

Torna in alto